"Aveva portato a termine il suo compito brillantemente, passando coscientemente persino sulla vita dell’unico uomo che avesse mai avuto un significato per lui, dell’unico uomo che avesse avuto fiducia in lui, che l’avesse guardato come un figlio. E poi era morto. Sì. E non aveva desiderato altro per tutti quei diciassette, lunghi anni. Ma non avevano voluto lasciarlo nella pace che aveva tanto bramato, non avevano voluto che rimanesse in quello stato di perenne ed eterno oblio di sé e del mondo che il fato, generoso per una sola volta, gli aveva voluto donare. No, bastardi. Avevano voluto manovrare i naturali eventi, piegarli al loro egoistico volere, fare un patto con la morte, stringere le sue mani nere e putrefatte, e prelevarlo da quel riposo nel nulla per riportalo alla fatica del tutto, senza che lui lo volesse."

Alcune volte ciò che ci preme sapere e conoscere è già dentro di noi. Dobbiamo soltanto riuscire a comprendere la combinazione di quel grande criptex che è la nostra anima, allineare le giuste lettere della parola segreta ed avremo la chiave del tutto. "Mathesis" è il percorso che fanno Severus Snape ed Hermione Granger, individualmente ed unitamente, per giungere alla conoscenza di quella combinazione.

Rating
PG13
Categoria
Post-DH
Personaggi
Hermione Granger, Minerva McGranitt, Nuovo personaggio, Severus Piton
Pairing
Altro
Ambientazione
Harry Post-Hogwarts (1998-)
Generi
Introspettivo, Romantico, Sentimentale
Avvertimenti
Libri di Testo, No Epilogo, Nomi Originali, OOC (Fuori Canon)
Lunghezza
A Capitoli
Serie
Nessuno
Sfide
Nessuno
Capitoli
2
Completa
No
Parole
13033
Pubblicata
09/09/10
Aggiornata
21/11/10

Note alla storia

Devo ammettere che non amo molto queste premesse che precedono una storia: le trovo dispersive e distolgono l'attenzione da ciò che interessa realmente il lettore. Tuttavia mi trovo costretta per spiegare che sarà, appunto, una storia a capitoli ( la mia prima a più "puntate" in generale, e su Harry Potter in particolare), incentrata sopratutto sui due personaggi principali da me trattati. Due personaggi che adoro moltissimo: Hermione Granger e Severus Snape - quest'ultimo maggiormente.

Ci sono cinque avvisi importanti: 1) Ho deciso di tenere il nome originale di Snape perché la traduzione italiana del cognome non esprime, a mio parere, realmente l'essenza di questo personaggio così "s-quadrato" e difficile da "quadrare", e potrà capitare anche che troviate nel corso della lettura nomi originali, sempre per lo stesso motivo; 2) Il nome della fanfiction "Mathesis" è latino ed è di derivazione greca, naturalmente; significa propriamente "apprendimento, conoscenza". Il perché di questo titolo? Lo troverete nelle Note finali; 3) Il titolo di ogni nuovo capitolo sarà anch'esso in latino, oppure in greco testuale, e troverete sempre la sua traduzione in italiano affianco o nelle note al capitolo.Questo perché il latino/greco ha la grande, grandissima capacità di riassumere in una singola parola concetti che in italiano siamo soliti esprimere con una frase intera e perché, di conseguenza, il latino/greco, per me, riesce ad essere più profondo e "concentrato"; 4) Troverete molto probabilmente dei termini tipicamente Potteriani - il cui merito di inventiva non va a me, ma alla grande Rowling - che ho preso da un altro libricino, di cui la Row ha parlato più volte all'interno della saga e che ha pubblicato realmente, ossia " Gli animali fantastici: dove trovarli - Newt Scamandro ". Ovviamente, troverete alla fine di ogni capitolo la spiegazione di quel determinato termine, usato in quel capitolo; 5) Non so se e quanto piacerà questa storia, cui comunque tengo moltissimo, ma vi avviso che non ho molto tempo per scrivere e meno ancora per postare quello che scrivo, ciò significa che - anche se cercherò di pubblicare il più puntuale possibile - sfaserò sicuramente; spero mi scuserete per questo, ma tra l'università e lo studio il tempo è esiguo alquanto.

Bene, grazie mille per aver letto questa premessa parafrasante, e grazie anticipatamente a chi leggerà ed a chi avrà la pazienza e la voglia di commentare.

Buona lettura!

Phidia

  1. - Il titolo del capitolo tradotto significa "ambizione, desiderio".

    - * Demiguise: Il Demiguise si incontra in Estremo Oriente, anche se solo con gran difficoltà, perché è in grado di rendersi invisibile quando minacciato e può essere visto solo da maghi abili nel catturarlo. Il Demiguise è una bestia erbivora pacifica, simile nell'aspetto a un grosso scimmione, con grandi occhi neri e tristi molto spesso celati dal pelo. Tutto il corpo è ricoperto di pelo lungo, sottile, setoso, argenteo. Alle pelli di Demiguise viene attribuito un gran valore perché il pelo può essere filato per fare Mantelli dell'Invisibilità.

    - * Lethifold: Noto anche come Velo Vivente, il Lethifold è per fortuna una creatura rara diffusa unicamente nei climi tropicali. Assomiglia a un mantello nero dello spessore di oltre un centimetro (più spesso se di recente ha ucciso e digerito la vittima) che scivola sul suolo di notte. Tramite il resoconto del mago Flavius Belby, he ebbe la fortuna di sopravvivere, sappiamo che in genere il Velo Vivente aggredisce chi dorme, perciò le sue vittime hanno di rado la possibilità di usare qualsivoglia magia contro di esso. Una volta che la sua preda è stata soffocata con successo, il Lethifold la digerisce lì stante, nel suo letto. Poi abbandona la casa appena più spesso e grasso di prima, senza lasciare alcuna traccia di sé o della vittima. 

  2. Il titolo del capitolo significa "incontro, scontro".